-
Arale 2020 – Umbria Bianco IGT
Anche le uve bianche di Trebbiano e Malvasia, dalle quali nasce Arale, subiscono un’attenta selezione in vigna ed arrivano a produzioni medie leggermente superiori a quelle delle varietà a bacca nera. La raccolta avviene la mattina presto nel mese di ottobre.
Le uve vengono subito pressate per poi essere messe a fermentare in barriques con l’inoculo di lieviti autoctoni.
La fermentazione avviene spontaneamente nelle barriques e gli unici interventi effettuati sono dei batonage giornalieri.
La prima sfecciatura grossolana avviene solo al termine delle fermentazioni alcolica e malolattica.
Si procede poi con ulteriori quattro pulizie annuali in maniera da ottenere un vino pulito e pronto per l’imbottigliamento dopo una leggerissima filtrazione.€21,00 iva inc.Arale 2020 – Umbria Bianco IGT
€21,00 iva inc. -
ATRIS RUBELLUM” ROSATO DELL’EMILIA IGP
(lambrusco grasparossa)
Vino frizzante a rifermentazione naturale in
bottiglia (metodo ancestrale), colore rosa brillante,
note floreali di marasca, gusto deciso e sapido.
Perfetto a tutto pasto.€8,70 iva inc.ATRIS RUBELLUM” ROSATO DELL’EMILIA IGP
€8,70 iva inc. -
Batticoda Umbria Bianco IGT
Le uve principalmente di Grechetto e di altri vitigni a bacca bianca che danno origine a Batticoda provengono da un vigneto scosceso, sassoso e assolato.
Grazie alla particolarità de territorio già a fine Agosto le uve manifestano i profumi caratteristici di questo vino.€15,00 iva inc.Batticoda Umbria Bianco IGT
€15,00 iva inc. -
CUVÉE ZERO
Cascina Chicco
METODO CLASSICO EXTRA BRUT
Disponibilità: pronta consegna€14,00 – €33,50 iva inc.CUVÉE ZERO
€14,00 – €33,50 iva inc. -
GRANROSICASASSO – I.G.P. LAZIO ROSSO
Questo particolare vino dal nome Granrosicasasso nasce dall’evoluzione del Rosicasasso, dal quale abbiamo germogliato l’idea di sperimentare la maturazione in legno, abbiamo ottenuto questo prodotto più maturo visto che riposa per più di un anno in botti di rovere francese. Ottenuto da uve Canaiolo Nero raccolte senza l’utilizzo di mezzi meccanici per garantire la qualità del prodotto finale.
€11,00 iva inc.GRANROSICASASSO – I.G.P. LAZIO ROSSO
€11,00 iva inc. -
LAMBROSC” LAMBRUSCO GRASPAROSSA DOC
Vino frizzante rifermentato con metodo Charmat,
colore rubino con riflessi violacei, note fruttate di ciliegia e
frutti rossi, gusto morbido e piacevole.
Ideale a tutto pasto.€7,70 iva inc.LAMBROSC” LAMBRUSCO GRASPAROSSA DOC
€7,70 iva inc. -
Le Pergole Torte 2018
Il vino “Le Pergole Torte” è un Sangiovese complesso e stratificato. Si illumina nel bicchiere con il suo manto nobile rosso rubino, risplende come la pietra preziosa. Il bouquet rapisce da subito per la sua complessità ed eleganza olfattiva: frutta rossa, spezie nobili, cacao, caffè su sfondo minerale e di grafite.
€198,00 iva inc.Le Pergole Torte 2018
€198,00 iva inc. -
MARTINO IV – D.O.C. COLLI ETRUSCHI VITERBESI
Vino che porta in sé una tradizione, una coltura ed una sapienza contadina fortemente legate alla conoscenza delle caratteristiche del territorio e alla capacità di esaltare le qualità intrinseche della specifica qualità di vite. Ottenuto dal vitigno Canaiolo Nero, da uve raccolte senza l’utilizzo di mezzi meccanici per garantire la qualità del prodotto finale.
€11,00 iva inc.MARTINO IV – D.O.C. COLLI ETRUSCHI VITERBESI
€11,00 iva inc. -
MATRIS ALBUM” TREBBIANO DELL’EMILIA IGP
(trebbiano di spagna, trebbiano montanaro, garganega,
chardonnay)
Vino frizzante a rifermentazione naturale in bottiglia
(metodo ancestrale), colore giallo paglierino, note fruttate
ed aromatiche, fresco e gusto pieno.
Perfetto a tutto pasto.€8,70 iva inc.MATRIS ALBUM” TREBBIANO DELL’EMILIA IGP
€8,70 iva inc. -
Muffato delle streghe – Umbria Bianco Dolce I.G.T
Voluto fortemente dalla contessa Susanna, incoraggiata dallo staff femminile dell’azienda (le Streghe di Pomario), il Muffato delle Streghe, un nome particolare per un vino speciale, è un nettare alcolico armonico e ben strutturato con aromi di miele, spezie, frutti canditi e caramello, dovuti alla presenza della muffa nobile, Botrytis cinerea.
E’ un vino da dessert che, per la sua struttura importante, può accompagnare anche foie gras come formaggi stagionati e piccanti .
Il vigneto delle streghe, impiantato nel 2010, con le sue terrazze degradanti verso il bosco, si presta, in modo particolare, grazie alle viti di Reisling e Sauvignon Blanc, alla produzione di questo vino.
In autunno, infatti, la nebbia rimane ferma nelle terrazze fino alla tarda mattinata, creando un’atmosfera “stregata” e dirada poi lentamente verso il bosco lasciando spazio a pomeriggi assolati e ventilati.
La Botrytis cinerea richiede specifiche condizioni climatiche: nebbia mattutina e sole pomeridiano poiché senza la perfetta alternanza tra umidità e calore tale muffa non si manifesta.
La vendemmia dura diverse settimane perché richiede la scelta dei soli grappoli i cui acini hanno raggiunto la giusta copertura di muffa.
Il vino riposa nel legno per 2-3 anni per poi venire finalmente imbottigliato solo nel formato da 0.5 litri.€42,00 iva inc.Muffato delle streghe – Umbria Bianco Dolce I.G.T
€42,00 iva inc. -
ROERO Valmaggiore 2018 D.O.C.G
Il nome richiama i favori che l’uva e il vino meritavano sulle nobili mense della famiglia Roero, mentre i “biondi” riflessi del grappolo sembrano evocare la luminosità del sole e del cielo liguri.
Il vitigno, infatti, ha origini comuni a quelle del Vermentino ed è giunto nel Roero lungo le strade dell’olio e del sale. Il profumo è avvolgente, delicato e vi si avvertono gli agrumi, i fiori di tiglio e la frutta esotica. In bocca si presenta fresco, leggiadro, finale con note di fieno.€15,00 – €31,00 iva inc.ROERO Valmaggiore 2018 D.O.C.G
€15,00 – €31,00 iva inc. -
Rondirose Umbria Rosato I.G.T
Il vino Rondirose è un rosato prodotto dai Conti Spalletti Trivelli presso l’azienda Pomario.
Si tratta di un vino giovane molto profumato e fresco che proviene dalle uve Merlot e Sangiovese impiantate nella zona più soleggiata e ventilata dell’azienda.
Le uve di Merlot e Sangiovese vengono raccolte quando ancora l’acidità è sostenuta e la buccia ha appena cominciato a cedere il colore. Raccolte la mattina presto vengono messe in pressa e lasciate macerare per poche ore a temperatura controllata.
Il colore del mosto viene costantemente monitorato e svinato con pressatura soffice solo quando inizia ad intensificare.
La fermentazione ad opera dei lieviti autoctoni procede in acciaio.
Il vino finito viene imbottigliato dopo alcuni travasi e una leggera filtrazione così da mantenere profumi e colore freschi dell’uva appena raccolta.€15,00 iva inc.Rondirose Umbria Rosato I.G.T
€15,00 iva inc.